Home
AVVISO PER DOCENTI, NON DOCENTI, GENITORI DELL' ISTITUTO COMPRENSIVO "PRINCIPE AMEDEO"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1082
OGGETTO: LAZIO IN ZONA ARANCIONE. RIENTRO A SCUOLA MARTEDÌ 30 MARZO 2021.
IN RELAZIONE ALL'OGGETTO, COME DA NOTA DELL'USRL E DA DISPOSIZIONI MINISTERIALI E REGIONALI, COMUNICO LORO CHE, MARTEDÌ 30 MARZO 2021, TUTTI GLI ALUNNI RIENTRERANNO A SCUOLA, IN PRESENZA, EFFETTUANDO L'ORARIO REGOLARE DELLE LEZIONI.
CORDIALI SALUTI
LA PRESIDE
MARIA ANGELA RISPOLI
LA PRINCIPE AMEDEO PARTECIPA AL PROGETTO NAZIONALE "CANTARE DANTE A SCUOLA" ED INCONTRA IL MINISTRO PUBBLICA ISTRUZIONE PATRIZIO BIANCHI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1032
"CANTARE DANTE A SCUOLA" è un progetto curato dall' etnomusicologo Ambrogio Sparagna e dall' Orchestra Popolare Italiana, prodotto da Archivio Aurunco e Finisterre, in collaborazione con il Ministero dell' Istruzione. E' rivolto agli istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale e prevede la messa in scena di quattro brani tratti dal Convivio e dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.
La scuola secondaria di primo grado Principe Amedeo ha aderito all'iniziativa progettuale ed ha selezionato, con la consulenza dei maestri di musica, Vecchio Marco e D'Abrosca Dario, alcune classi che hanno suonato e cantato, su impianti melodici popolari, alcuni dei passi più celebri delle opere di Dante ed hanno ridato vita alle storie di Paolo e Francesca, di Ulisse, di Cacciaguida e di altri personaggi danteschi, facendo emergere, al tempo stesso, la poesia popolare italiana.
Inoltre, cantare i passi della Divina Commedia, come avveniva nella tradizione popolare, consente una corretta dizione ed una sicura memorizzazione del testo poetico che viene, così,messo a disposizione di un'ampia fascia di uditori.
E proprio nella giornata del Dantedì, 25 marzo 2021, il Ministro della P. I. Patrizio Bianchi si è collegato con le scuole che hanno partecipato all'evento e, quindi, anche con la Principe Amedeo.
"Questo progetto rappresenta davvero una "boccata d' aria" per la scuola e per l'Italia, considerato il periodo difficile che tutti stiamo vivendo, per l'emergenza sanitaria ancora fortemente in atto- replica la Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli - sono orgogliosa del lavoro realizzato dalle classi 2B- 2E- 3B- 3E, che hanno denotato una grande disponibilità dei ragazzi allo studio delle opere di Dante, poiché essi, approfondendo i contenuti, stanno riscoprendo nel Sommo Poeta idee ed insegnamenti attuali e moderni.
Il Ministro Bianchi ha parlato di Dante come colui che più di tutti riesce ad esplorare l'animo umano. Ha ringraziato i ragazzi, i docenti, i Dirigenti scolastici per l'entusiasmo che hanno riversato in questo evento nazionale e che ha permesso di essere INSIEME, anche se a distanza.
Un alto momento culturale e sociale davvero!
“PRETENDIAMO LEGALITA’” ALLA PRINCIPE AMEDEO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1136
Si parla ancora di legalità alla Principe Amedeo nella video conferenza intitolata “Pretendiamo legalità”, rivolta alle classi terze e seconde della Scuola Secondaria di primo grado, organizzata dal Ministero degli Interni per la pubblica sicurezza e il Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con la Polizia di Stato.
Hanno partecipato all’incontro la Dottoressa Emiliana Bozzella, l’Ispettore Superiore dott.ssa Alba Faraoni e il Questore di Latina dott. Michele Maria Spina, i quali hanno mostrato ai ragazzi una panoramica delle situazioni rischiose in cui ognuno di loro può trovarsi ed hanno sottolineato l’importanza di essere consapevoli che la Polizia è presente sul territorio ed è pronta ad accogliere qualunque richiesta di aiuto. Hanno invitato i ragazzi a scoprire chi sono e cosa vogliono, a non seguire il gruppo, a sviluppare la capacità critica per affrontare le situazioni, anche dolorose, che possono capitare.
Si è parlato del Nuovo Codice Rosso che inasprisce le pene per reati di violenza di genere, sono stati presi come esempio di rettitudine e coraggio i giudici Falcone e Borsellino, vittime della mafia, sono state mostrate testimonianze di vittime di violenze e abusi fino ad arrivare ad analizzare i diversi ruoli che ognuno di noi decide di interpretare nella vita quotidiana, soprattutto in relazione ai fenomeni di bullismo e cyber bullismo.
“Se noi seminiamo morte, se noi non rispettiamo la vita degli altri non andremo da nessuna parte. È importante manifestare il proprio NO a tutto ciò che è violenza e il proprio SI a tutto ciò che è rispetto dell’altro”. Con questo pensiero l’ispettore Faraoni ha salutato i ragazzi che hanno dimostrato interesse ed attenzione per quanto veniva esposto, partecipando attivamente con quesiti ed interventi.
Un’altra tappa importante nel percorso sulla legalità e sui diritti che è da sempre un argomento trasversale a tutte le attività previste nel P.T.O.F. dell’istituto.
https://www.youtube.com/watch?v=iaKiX7LQquc
IL DANTEDI’ DELLA PRINCIPE AMEDEO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1153
Anche quest’anno la Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Principe Amedeo partecipa alle celebrazioni del Dantedì. Il 25 marzo, infatti, sulla pagina Facebook dell’Associazione "Gaeta e il mare", i ragazzi della classe 2ªE, coordinati dai docenti di musica D’Abrosca e Vecchio, metteranno in scena, in versione strumentale e cantata, la storia di Paolo e Francesca, simbolo di amore eterno, un amore incondizionato che supera anche la morte e che rappresenta il forte senso di appartenenza che può legare le persone fra di loro, ma anche con il proprio territorio, le proprie origini, la propria identità.
“Come per Paolo e Francesca è istintivo e naturale essere legati in un modo speciale, quasi indissolubile- ha spiegato la Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli- così è importante che ognuno di noi sia legato al luogo dove è nato e cresciuto e la scuola deve inculcare nei giovani questo forte e necessario senso di appartenenza al proprio territorio.
Di qui la scelta del brano tratto dal V canto dell’Inferno di Dante.
Inoltre, la Dirigente ha incoraggiato i nostri ragazzi a continuare a leggere Dante, perché la sua straordinaria opera narrativa, oltre che poetica, li può aiutare a comprendere il mondo in cui viviamo, attraverso proprio la sua rappresentazione universale della vita, attraverso il senso dell' umanità unita.
Farà da cornice alla performance dei ragazzi la lettura, da parte dei docenti Garau e Fatale, di alcuni dei tanti passi della Divina Commedia in cui è chiaro il riferimento alla città di Gaeta, proprio per sottolineare l’intento dell’Istituto Comprensivo di agganciarsi sempre al territorio anche da punto di vista letterario e culturale.
Immancabile l’intervento musicale di Valentina Ferraiuolo e Domenico De Luca con la loro musica popolare.
Un incontro a più voci che testimonia la vivacità e la creatività dei ragazzi della Principe Amedeo e, soprattutto, un grande attaccamento al proprio territorio.
I ragazzi della Principe Amedeo formulano gli auguri al nostro ARCIVESCOVO in occasione del suo compleanno del 2 marzo 2021
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1032
AVVISO PER I GENITORI E PER IL PUBBLICO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1512
COMUNICO CHE DA LUNEDÌ 15 MARZO 2021 E FINO A LUNEDÌ 29 MARZO 2021, IN ATTESA DI NUOVE DISPOSIZIONI MINISTERIALI, GLI UFFICI DI SEGRETERIA EFFETTUERANNO IL SOLO ORARIO ANTIMERIDIANO, DALLE H 8:00 ALLE H 14:00, ESCLUSO IL SABATO.
RACCOMANDO A TUTTI DI RECARSI PRESSO GLI UFFICI MUNITI DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E SOLO IN CASI ECCEZIONALI, NEL MENTRE POSSONO SEMPRE COMUNICARE ATTRAVERSO I TELEFONI E PER IL TRAMITE DELLA POSTA ELETTRONICA (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
RINGRAZIO PER LA COLLABORAZIONE.
LA PRESIDE
MARIA ANGELA RISPOLI
AVVISO PER I GENITORI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1314
INFORMO LE SS. LL. CHE IL PROGETTO "SPAZIO D' INCONTRO" CON LA PSICOLOGA DOTT. SSA ROSA COCCOLUTO, CONTINUERÀ AD OPERARE A DISTANZA, NEI GIORNI GIÀ PREFISSATI: IL MARTEDÌ, DALLE H 14:30 ALLE H 16:30; IL GIOVEDÌ DALLE H 8:30 ALLE H 13:00.
PER METTERSI IN CONTATTO CON LA PSICOLOGA OCCORRE SCRIVERE AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ED ATTENDERE IL RISCONTRO DALLA STESSA.
LA DOTT.SSA CONTINUERÀ A SEGUIRE, SEMPRE DA REMOTO, ANCHE I CASI E LE CLASSI CHE HANNO GIÀ INTRAPRESO UN PERCORSO.
QUANTO SOPRA, FINO A NUOVE COMUNICAZIONI.
CORDIALI SALUTI
LA PRESIDE
MARIA ANGELA RISPOLI
AVVISO PER I GENITORI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA " GIOVANNI PAOLO 2°".
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1209
INFORMO LE SS. LL. CHE, PER UN CASO POSITIVO, RISCONTRATO PRESSO IL PLESSO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA "GIOVANNI PAOLO 2", DOMANI, 15 MARZO 2021, VERRÀ EFFETTUATA LA SANIFICAZIONE DEI LOCALI, COSÌ COME DISPOSTO DAL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE.
AVVISO PER I GENITORI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 2140
Gentili genitori.
In base al Decreto di governo Draghi, all'Ordinanza del 12 marzo 2021 del Ministro della Salute e alla nota dell'USRL del 13 marzo 2021, da lunedì 15 marzo 2021, la Regione Lazio diventa "zona rossa", nell'ambito delle misure di contenimento dell'emergenza sanitaria in atto.
Pertanto, a decorrere da lunedì 15 marzo 2021 e per quindici giorni, sono sospese le lezioni in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado.
Le attività didattiche proseguiranno, quindi, a distanza (DAD).
Tutti gli strumenti che verranno utilizzati e le norme di comportamento da tenere in DAD, sono contenuti nelle Linee Guide che, già dal mese di marzo 2020, sono presenti sul sito Web della nostra scuola.
Le attività a distanza saranno divise in sincrone ed asincrone.
Le sincrone sono quelle attività che si svolgono in tempo reale, con l'interazione tra alunni e docenti; mentre quelle asincrone sono caratterizzate da interventi in cui il docente predispone materiale informatico e che gli alunni utilizzeranno per lo studio e per le verifiche.
Gli orari delle lezioni saranno inviati, prima di lunedì p. v. ai rappresentanti di classe, per la divulgazione agli altri genitori.
Premetto che gli orari potrebbero subire delle modifiche, in quanto a quantità delle ore e/o alla modalità di svolgimento, sempre per ottimizzare il servizio scolastico.
Ricordo che le lezioni svolte in DAD rappresentano il tempo scuola a tutti gli effetti, per cui, la presenza, o l'eventuale assenza, verranno annotate sul registro elettronico, per la scuola primaria e secondaria di primo grado, a livello cartaceo per la scuola dell'infanzia.
Anche le valutazioni avranno lo stesso valore delle valutazioni in presenza.
Per gli alunni diversamente abili, la normativa nazionale prevede l'obbligo di didattica in presenza, ovviamente con il benestare dei genitori e per quei casi in cui è difficoltoso svolgere la DAD, tenendo conto delle problematiche individuali presenti.
Anche gli alunni DSA e BES possono fruire della didattica in presenza e sempre con i preliminari raccordi con le famiglie interessate.
L'orario scolastico degli alunni disabili, DSA, BES sarà uguale a quello svolto, in modalità sincrona, dal resto della classe di appartenenza.
Per eventuali, ulteriori chiarimenti e/o dubbi, le SS. LL. potranno comunicare attraverso la posta elettronica della scuola
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiedo, come sempre, la massima collaborazione tra famiglia e scuola, nell'interesse dei nostri bambini / ragazzi.
È un momento di grande difficoltà per tutti, ma, INSIEME, con la costante sinergia di intenti ed operativa, possiamo farcela!
Cordiali saluti
La Preside
Maria Angela Rispoli
LA NOSTRA PRESIDE, MARIA ANGELA RISPOLI, DONNA DEL DIALOGO 2021.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1498
In occasione della GIORNATA INTERNAZONALE DELLA DONNA l'Associazione Culturale deComporre, operante a livello nazionale, nata con l'intento di divulgare - tramite eventi, pubblicazioni, presentazioni e incontri - la produzione di autori del Golfo e non, creando una rete di contatti altrimenti difficili o impossibili da stabilire, ha individuato nella prof.ssa Maria Angela Rispoli, Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo PRINCIPE AMEDEO di Gaeta, la persona che meglio di ogni altra incarna bene il verbo DIALOGARE, come si legge nell'intervista della giornalista Sandra Cervone.
"E' una DONNA- ha sottolineato la giornalista dopo l'intervista svoltasi nella presidenza dell'Istituto- che ha fatto della SCUOLA la sua VITA , del suo ruolo uno stile, del suo compito professionale una vocazione, del suo "potere" un' occasione di mediazione a più livelli: istituzionale, sociale, culturale. E' una manager a capo di un'azienda particolare, la SCUOLA, dove si lavora per le persone e con le persone in formazione e con più generazioni.
Maria Angela Rispoli ha vissuto questi luoghi come un'officina creativa, di promozione umana, di educazione alla convivenza pacifica e civile, al rispetto, all'arte, alla letteratura."
L’impegno che la Preside Rispoli ha profuso per la costruzione di una scuola fondata sul dialogo ha fatto di lei una donna protagonista dell'educazione dei giovani fondata sul rispetto e l'ascolto.
Consapevole che ci sono ostacoli da superare, barriere da togliere, si chiede sempre come fare un passo avanti e mai arretra, mai rinuncia.
Propone quotidianamente, perciò, a tutta la Comunità Scolastica di impegnarsi per cercare le parole condivise, soprattutto in un contesto di dialogo tra le Istituzioni che mirino al bene comune.
Una lettura condivisa della realtà, la Preside Rispoli ritiene che faccia fare sempre quel passo in più che è di vitale importanza per costruire e realizzare l'impossibile.
Siamo convinti che donne con tali caratteristiche peculiari possono offrire un importante apporto alla società.
Tutta la Comunità scolastica dell' Istituto Comprensivo è onorata di questo riconoscimento che premia i tanti sforzi e le tante battaglie combattute dalla Preside Rispoli, sempre impegnata nel sociale, nelle azioni culturali, nell' innovazione metodologica e didattica e sempre in prima linea nel trasformare ogni occasione in funzione della crescita dei propri alunni.
A SCUOLA DI......LETTURA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 963
Siglato il 5 marzo il Protocollo d’intesa, “Patto per la Lettura”, tra il Comune di Gaeta, le scuole, le librerie e le Associazioni del territorio, incontro svoltosi presso la Biblioteca Comunale “S. Mignano”.
L’Amministrazione comunale, rappresentata dall’Assessore Gianna Conte, ha sottolineato la valenza di questa importante iniziativa culturale, in quanto questo Patto sta a sottolineare la necessità di sperimentare nuovi approcci alla promozione della lettura che coinvolgano il mondo delle adozioni, della musica, del gioco, della scuola, appunto.
In rappresentanza dell’Istituto Comprensivo Principe Amedeo la Prof.ssa Carmela Silva, docente di lettere nonché vicaria che da sempre svolge attività di promozione della lettura nelle varie classi dell’Istituto.
La lettura, ha sempre sottolineato la Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli, riveste un ruolo importante soprattutto nella società attuale che offre a bambini e ragazzi innumerevoli stimoli culturali, soprattutto di carattere multimediale e tecnologico, in una società dove la cultura dell’ascolto e della lettura sta cedendo il posto a quella dell’immagine per la concorrenza dei codici non alfabetici, specialmente visivi, che forniscono ormai tutte le informazioni necessarie per cui leggere risulta, per i ragazzi, noioso ed inutile.
Bisogna inculcare nei ragazzi il gusto della lettura perché un libro costa poco oggi, è accessibile a tutti, soprattutto è un sicuro aiuto nei momenti più difficili in quanto la sua lettura ci consola, liberandoci dalla solitudine e, per di più, ci aiuta a rilassarci trasportandoci nella sua dimensione, grazie alle abilità tecniche dello scrittore”.
6 marzo Giornata nazionale dei Giusti dell’Umanità
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1877
La Giornata europea dei Giusti (in inglese European day of the Righteous) è una festività proclamata nel 2012 dal Parlamento Europeo per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi. Estende il concetto di Giusto elaborato da Yad Vashem, grazie all'impegno di Moshe Beinski ,a tutti i genocidi e i totalitarismi.
Viene celebrata ogni anno il 6 marzo, anniversario della morte di Moshe Bejski.
I GIUSTI dell’umanità” sono i non-ebrei che sono intervenuti a salvare uomini e donne dalla Shoah pur sapendo di mettere in pericolo la loro vita e hanno, per questo, meritato di essere ricordati per sempre con un albero nel luogo più significativo della memoria della SHOAH: in Israele, nel “Giardino dei Giusti” presso il grande centro di Yad Vashem a Gerusalemme.
“La loro esistenza stessa è molto importante perché insegna- ha evidenziato la Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli - che, anche nelle situazioni peggiori, in cui l’assassinio era diventato legge di stato e il genocidio parte di un progetto politico, vi è sempre per tutti gli esseri umani una possibilità di fare scelte alternative.”
L’Istituto Comprensivo Principe Amedeo anche quest’anno ha voluto celebrare questa giornata con alcuni lavori, poesie, testi, discussioni in classe, lavori che sono stati poi sintetizzati in una brochure di facile consultazione e divulgazione realizzata dai ragazzi della 1 F.