Home
EN PLEIN DI PREMI PER LA PRINCIPE AMEDEO ALLA 1ª EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE PREMIO ALEJANDRO JODOROSKY
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1197
Si sono concluse le valutazioni dei testi di poesia e narrativa breve presentati alla 1° Edizione del Concorso Letterario Nazionale “Premio Alejandro Jodorowsky, Città di Vigone”, un concorso dedicato a fasce senior e junior, ideato con l’intento di promuovere l’arte come strumento di aggregazione, comunicazione e cura.
“Sono state presentate più di 500 opere, fra poesie e testi di narrativa, provenienti dall’Italia e dall’estero- fanno sapere gli organizzatori del concorso- per cui arduo e faticoso è stato il lavoro della giuria, una giuria formata da scrittori, poeti, giornalisti, filosofi e appassionati di letteratura.”
LA GIORNATA DELLA TERRA ALLA PRINCIPE AMEDEO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1039
Venerdì 22 aprile si celebra la Giornata della Terra e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Principe Amedeo non hanno voluto rinunciare, nemmeno quest’anno, a festeggiare la nostra Terra attraverso una serie di attività che hanno spaziato dalla visione di documentari alla realizzazione di cartelloni e slogan promozionali, si sono cimentati nella elaborazione di testi, poesie e powerpoint sulla natura e tanto altro ancora.
“La celebrazione di queste giornate- ha sottolineato la Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli- ha lo scopo di avvicinare i ragazzi alla natura per sensibilizzarli riguardo le problematiche ambientali di cui oggi si parla continuamente, un'occasione per ricordarci della loro straordinaria importanza per la vita dell'uomo e per la qualità dell'ambiente. Il rispetto della natura e dell’ambiente rappresentano il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo: rispettare la natura vuol dire rispettare noi stessi ed ridare dignità al nostro pianeta.”
L’occasione ha, infatti, permesso di parlare di educazione ambientale, educazione civica, educazione alimentare, in quanto sono state trattate anche problematiche relative allo spreco di cibo e agli effetti negativi di una scorretta alimentazione, oltre alle discipline curricolari tradizionali.
Settimana alternativa. Noi della scuola primaria l’abbiamo vissuta così:
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1566
Si è conclusa venerdì 23 Aprile la settimana alternativa “La mia scuola è … differente” vissuta dagli alunni delle scuole primarie “Don Bosco” e “Mazzini”.
I bambini sono stati impegnati in attività alternative alle materie scolastiche, ma di grande impatto educativo e formativo: gli allievi delle classi prime hanno realizzato magnifiche coroncine “ecologiche”, canti corali, drammatizzazioni ed illustrazione di storie , hanno completato acrostici, coding, smile e segnalibri in un clima di gioiosa partecipazione
I bambini delle seconde, invece, in occasione della Giornata della Terra hanno messo a dimora delle piantine in vasetti realizzati artigianalmente e decorati secondo l’estro della loro fantasia, hanno inoltre lavorato trasversalmente sull’importanza del riciclo per la sostenibilità ambientale e lo sfruttamento delle risorse a disposizione.
Settimana alternativa nelle scuole dell’infanzia “Giovanni Paolo II” e “Mazzini”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1826
Si è conclusa venerdì 23 Aprile la settimana alternativa vissuta dagli alunni della scuola dell’infanzia “Giovanni Paolo II”.
Le proposte didattiche, nel rispetto delle misure Anticovid, sono state organizzate seguendo il filo conduttore progettuale della scoperta e conoscenza della propria città.
I bambini sono stati impegnati in attività divertenti, ma dall’indubbio valore formativo: giochi motori, ascolto di canzoncine, laboratori espressivi e di animazione, hanno coinvolto i piccoli discenti in un clima frizzante di risate e scoppiettante di allegria.
Particolarmente emozionanti sono stati gli incontri, da remoto ,con una nonna che ha mostrato ai bambini le fasi della preparazione della tiella, tipico piatto gaetano e quello con un papa’ pescatore che si è collegato dalla sua paranza durante lo svolgimento del proprio lavoro.
Avviso ai genitori della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria "Mazzini". Ai docenti e ai non docenti.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1143
Gaeta, 26 aprile 2021
AVVISO PER I GENITORI DELLA CLASSE 1 D PRIMARIA E DELLA SEZIONE H INFANZIA "MAZZINI"
AD INTEGRAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEL 24 APRILE 2021, INFORMO LE SS. LL. CHE L'ISOLAMENTO FIDUCIARIO DEGLI ALUNNI COPRE IL PERIODO DAL 24 APRILE 2021 AL 4 MAGGIO 2021, ESSENDO AVVENUTA L'ULTIMA ESPOSIZIONE DEL "CASO" IN DATA 20 APRILE 2021.
SI RITORNERÀ REGOLARMENTE A SCUOLA IL 5 MAGGIO 2021.
CORDIALI SALUTI
LA PRESIDE
MARIA ANGELA RISPOLI
Comunico loro che, in presenza di due casi positivi al Covid-19, all'interno del plesso "Mazzini", su disposizione del Dipartimento di Prevenzione, in via precauzionale, in data 26 aprile 2021, le lezioni saranno sospese, onde permettere la sanificazione dei locali dell'edificio interessato. Si tornerà regolarmente a scuola in data 27 aprile 2021, per tutti gli alunni, ad eccezione della classe 1°D Primaria e della sezione H dell'Infanzia che rispetteranno l'isolamento fiduciario, per il periodo che sarà loro segnalato lunedì 26 aprile 2021 P. V.
Per la 1°D e la sezione H sarà attivata, da lunedì 26 aprile 2021, la didattica a distanza.
Cordiali saluti
La preside
Maria Angela Rispoli
Fumettiamo ... con virus e batteri. Giornata mondiale del libro.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1435
SOLIDARIETA’ ALLA PRINCIPE AMEDEO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1022
Ancora una volta la Principe Amedeo scende in piazza a favore della ricerca, dando il proprio sostegno alla raccolta fondi da devolvere alla Fondazione Umberto Veronesi per finanziare le terapie più efficaci per tanti bambini malati di tumore.
Ogni anno, nel mondo si ammalano di cancro circa 250 mila bambini. Solo in Italia si riscontrano nell’arco di 12 mesi 1.400 nuovi casi nella fascia di età che va dai 0 ai 14 anni e 800 fra gli adolescenti (15-19 anni). I tumori dell'età pediatrica rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e hanno un impatto drammatico sulle loro vite e quelle di tutta la famiglia.
Giochi Matematici Studenteschi ... la finale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 868
I ragazzi dell'Istituto Comprensivo Principe Amedeo fanno parlare ancora di sé in occasione dei risultati dei quarti di finale dei Giochi Matematici Studenteschi. Gli organizzatori dei giochi fanno sapere che i risultati della gara del 27 marzo 2021 sono stati inferiori alle aspettative, soprattutto nelle categorie C1 e C2, con un numero di ammessi alla semifinale (avendo risposto correttamente ad almeno 4 quesiti) minore del previsto, probabilmente per la situazione difficile che la formazione dei nostri ragazzi sta vivendo ormai da due anni scolastici. Ma le difficoltà non hanno fermato i ragazzi della Principe Amedeo, tanto che gli alunni Di Perna Matteo e Medina Matteo, rispettivamente nelle categorie C1 e C 2, sì sono aggiudicati un posto nella semifinale del 24 aprile. Orgogliosa di questi risultati, la Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli si è complimentata con i ragazzi, che già negli anni passati hanno conquistato il podio in questa importante iniziativa, sottolineando la grande forza di volontà, l'impegno e la perseveranza dei suoi alunni ai quali ha augurato di volare sempre più in alto.
AL VIA LA SETTIMANA ALTERNATIVA NELLE SCUOLE PRIMARIE “DON BOSCO” E “MAZZINI”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1203
![]() |
![]() |
AVVISO PER I GENITORI DELLA CLASSE 3 C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRINCIPE AMEDEO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 986
COMUNICO ALLE SS. LL. CHE, SU DISPOSIZIONE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE, ACQUISITO AGLI ATTI DELLA SCUOLA, IN DATA ODIERNA H 15 e 45, LA CLASSE 3ª C, PER UN CASO POSITIVO DA COVID-19, È POSTA IN ISOLAMENTO DOMICILIARE DAL 12 APRILE AL 26 APRILE 2021, CON RIENTRO REGOLARE A SCUOLA PER IL 27 APRILE 2021.
CORDIALI SALUTI
LA PRESIDE
MARIA ANGELA RISPOLI
LA PRINCIPE AMEDEO VOLA…SULLE ALI DI UNA POESIA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1327
“Sulle ali di una poesia” è il Concorso letterario internazionale organizzato dall‘Associazione Culturale "Leggiamoci Su" di Fagnano Castello, in provincia di Cosenza, giunto alla sua terza edizione, ideato in Memoria del Poeta e Scrittore Vincenzo Bonazza, un uomo che ha fatto della cultura e del sapere una ragione di vita ed aperto a tutti gli autori italiani e stranieri maggiorenni.
Inoltre, una sezione è dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado, per diffondere la cultura dell’arte poetica alle nuove generazioni.
E proprio in questo settore è di nuovo protagonista la Principe Amedeo con gli alunni Dario Negro, classificatosi al primo posto e Manuel Di Pirro giunto al secondo posto di questo importante concorso.
Gli organizzatori fanno sapere che sono pervenute centinaia di opere da tutte le regioni d’Italia, ma anche dall’estero, indice della grande rilevanza sociale e culturale del Premio.
A causa della situazione emergenziale in atto, la premiazione si è svolta in diretta Facebook sulla pagina dell’Associazione ed è stata trasmessa dall’emittente Radio Libera, attraverso una maratona letteraria seguita da tutta Italia durante la quale sono stati letti i testi premiati con le relative motivazioni.
Nonostante tutto è stata un’emozione fortissima per i piccoli grandi poeti della Scuola Secondaria che si sono voluti mettere in gioco con determinazione, ottenendo i risultati meritati.
Queste le motivazioni che hanno accompagnato la proclamazione dei vincitori:
1° Posto - Dario Negro
Con poche strofe ha saputo descrivere come l’uomo, con il suo egoismo, abbia stravolto le bellezze del nostro pianeta. Conclude, però, con una ventata d’ottimismo augurandosi che lo stesso uomo si ravveda e intervenga prima che sia troppo tardi.
2° Posto - Manuel Di Pirro
2 APRILE Giornata Mondiale per la consapevolezza dell'Autismo “La Principe Amedeo si tinge di blu”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1142
In occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza dell'Autismo l'Istituto Comprensivo “Principe Amedeo”, nonostante le ingenti difficoltà connesse al periodo storico che stiamo vivendo, non arresta la propria formazione educativo didattica continuando a manifestare la propria solidarietà ed il proprio impegno nei confronti delle persone nello spettro affinché venga loro garantito il diritto ad una vita soddisfacente e socialmente integrata.
L’evento è stato realizzato dai docenti edagli alunni sia mediante la didattica a distanza (durante il periodo di chiusura delle scuole) sia in presenza con il rientro in classe nei giorni antecedenti le vacanze pasquali.
Il delicato tema della neuro diversità è stato affrontato attraverso un progetto educativo multidisciplinare ed iniziative e produzioni eterogenee (lettura, comprensione e scrittura di testi, ascolto ed esecuzioni di canti, visioni di slides e filmati informativi, rappresentazioni grafico-pittoriche …) in modo da attuare un’opera di sensibilizzazione capillare ed incisiva.
Mediante le metodologie informatiche pur non essendo possibile l’insegnamento “ad discipulum” e l’apprendimento per sviluppo prossimo (mancando la presenza fisica degli studenti in un ambiente comune quale quello dell’aula) sono stati proposti contenuti pluridisciplinari in grado di stimolare ragionamenti complessi e riflessioni profonde.
NONOSTANTE TUTTO … E’ PASQUA ALLA PRINCIPE AMEDEO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1071
Mercoledì 31 marzo, presso la Scuola Secondaria della Principe Amedeo, si è svolta una conference call organizzata dalla Dirigente Scolastica Maria Angela Rispoli, che ha voluto far sentire ai genitori e agli alunni di tutti plessi la vicinanza della scuola, soprattutto in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo.
La Preside ha aperto la conferenza citando le parole di Giovanni Paolo II, che ha pronunciato in una Pasqua di tanti anni fa, il cui concetto di fondo è la fratellanza affermando che “l’uomo non può perdere mai la speranza nella vittoria del bene, questo giorno sia per tutti l’esordio della nuova speranza”.
“E’ necessario- ha continuato la Preside- che siano sempre di più coloro che fabbricano ponti laddove ci sono sbarramenti e muri, coloro che diventano combattenti per diventare atleti della pace. La Pasqua è la festa della pace, ma la pace, per svilupparsi, deve partire dalla nostra interiorità , solo cosi la Pasqua potrà essere connotata come la festa della Speranza e della Rinascita. Dobbiamo essere portatori di luce non solo per noi, ma per il contesto in cui viviamo, nella speranza che essa possa illuminare la nostra Italia, il mondo, per uscire presto da questa pandemia che sta provando tutti a livello salutare, psicologico, morale, economico- ha concluso la Dirigente”.