Home
IL RACCONTO DI UN ANNO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1754
Agli inizi di settembre, nonostante l’emergenza sanitaria fosse ben lontana dall’essere un brutto ricordo, con coraggio, determinazione, tenacia e un immenso desiderio di rinascita la nostra scuola ha spalancato le proprie porte a docenti ed alunni, che con trepidazione, sono ritornati in aula pronti a cimentarsi in una nuova sfida: garantire la relazione e la qualità educativa attraverso un progetto globale di ripartenza.
Quest’anno scolastico è stato caratterizzato dall’ osservanza delle misure antiCovid: accessi ed uscite scaglionati, utilizzo di mascherine, rispetto del distanziamento sociale e tutti i procedimenti necessari per poter lavorare con serenità ed in sicurezza.
Un’esperienza didattica nuova per noi adulti, ma anche per i più piccoli che pur non capendo appieno la reale complessità e drammaticità degli avvenimenti hanno vissuto in prima persona le limitazioni e le deprivazioni imposte dalla pandemia dovendo adattarsi ad un nuovo modo di fare scuola.
XXVI Edizioni del Concorso Nazionale di poesia Città di Voghera
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1779
Anche in un periodo così difficile come quello che stiamo vivendo i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Principe Amedeo continuano a far registrare grandi successi. Nuovi concorsi e ancora nuovi premi che vanno ad impreziosire l'albo d'oro dell'Istituto. Dopo lo splendido risultato della X Edizione del Concorso Letterario Nazionale"Memorial Miriam Sermoneta" nel quale gli alunni Tafuri Gianluca e Roberta D’Agnese hanno ottenuto il terzo posto nella categoria racconto giovani e poesia giovani, ecco uno splendido primo posto assoluto nella XXVI Edizioni del Concorso Nazionale di poesia Città di Voghera ottenuto dall’alunna Giada Vuolo, frequentante la classe 2 C della Scuola Secondaria, alla quale è stata conferita una borsa di studio dall’associazione “Amici di Chiara filo di vita”, un’associazione che si occupa di divulgazione in merito ai disturbi dell’alimentazione e che è anche partner della “gara” culturale, insieme ad una lunga lista di sponsor quali il gruppo di poesia Carpe Diem, l’Unitre, l’associazione Scol Veg e l’Arca degli Animali.
A consegnare i riconoscimenti, sabato in sala consiliare, il fondatore e responsabile del Concorso, Salvatore Cicciò, e l’assessore alla Cultura Carlo Fugini.
CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE MEMORIAL MIRIAM SERMONETA: I VINCITORI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1545
Un altro anno scolastico è terminato, ma non è terminata la pioggia di premi per i ragazzi della scuola media Principe Amedeo che chiudono in bellezza un anno scolastico ricco di soddisfazioni, ricco di premi a livello nazionale ed internazionale. Ancora un altro podio importante nella X Edizione del Concorso Letterario Nazionale"Memorial Miriam Sermoneta" nel quale gli alunni Tafuri Gianluca e Roberta D’Agnese hanno ottenuto il terzo posto nella categoria racconto giovani e poesia giovani ed hanno conquistato una giuria di scrittori, poeti, giornalisti, esponenti del mondo della cultura e dell'arte.
Per il terzo anno consecutivo i ragazzi della Principe Amedeo si aggiudicano questo concorso di grande valenza culturale, la cui finalità è quella di mantenere vivo il ricordo di Miriam Sermoneta, la giovane guardia giurata venuta a mancare tragicamente il 24 marzo 2012 e donare un sorriso a quella parte di umanità bisognosa di cui Miriam si occupava con dedizione e sacrificio. Il ricavato della vendita delle antologie con le poesie vincitrici, infatti, andrà in beneficenza all’Associazione Il Sorriso di Mok Italia a cui è legato il concorso, un’ associazione, senza scopo di lucro, è impegnata in iniziative a favore di una comunità presente in Benin.
GEMELLAGGI: PONTI DI PACE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1654
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Questa mattina presso l’Istituto comprensivo Principe Amedeo di Gaeta si è tenuta una conference call, tra l’Istituto gaetano e l’Istituto Pasqual Calbo I Caldes di Mahon (Minorca Spagna), sulla vita del celebre pirata musulmano Kahyr Al Din, detto il Barbarossa, che nella prima metà del 1500 imperversò lungo le coste di tutto il Mediterraneo cristiano, terrorizzando le popolazioni costiere. Un destino comune, dunque che nella disgrazia di allora, diventa oggi una occasione di studio, di approfondimento culturale, sulle cause di un fenomeno che riguarda la nostra storia locale ma anche quella delle isole Baleari. La nostra bella città deve molte delle sue fortificazioni, delle torri di avvistamento lungo le coste volute dall’Imperatore Carlo V che governava sulle terre spagnole e sulle nostre, proprio a quel pirata, poi corsaro e infine ammiraglio che impazzava in lungo e in largo in tutto il Mediterraneo.
I dirigenti dei due Istituti, Maria Rosa Valente e Maria Jose Sanz Pardo dopo i saluti di rito al Consiglio d’Istituto, ai rappresentanti dei genitori, ai ragazzi partecipanti, hanno dato il via alla conferenza on line. Il prof. Fabrizio De Paola ideatore e referente del progetto
AVVISO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AI GENITORI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1079
SI COMUNICA CHE A SEGUITO DELL'INDIZIONE DELLO SCIOPERO SETTORE SCUOLA PER L'INTERA GIORNATA DEL 30/05/2022, NON SI ASSICURA SIA IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SIA UNA ADEGUATA VIGILANZA SUGLI ALUNNI PER LA SUDDETTA GIORNATA.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF.SSA MARIA ROSA VALENTE
“ORDO RENASCENDI EST CRESCERE POSSE MALIS”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 2331
Questa citazione di Rutilio Namaziano ha dato il via al progetto di gemellaggio intitolato Risorgimento e Far West, svoltosi on line preso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo Principe Amedeo guidato dalla Dirigente Scolastica Maria Rosa Valente, in collegamento con l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Laurenza” di Teano, guidato dalla Dirigente Scolastica Fiorella Musella e l’istituto Comprensivo Leone Caetani di Cisterna di Latina guidato dal Dirigente Scolastico Nicolino Ingenito.
Questo progetto nasce da un’idea del prof. Fabrizio De Paola come occasione non solo per favorire la conoscenza del proprio territorio, in quanto attraverso la conoscenza del proprio territorio e delle proprie radici, i ragazzi acquisiscono quella consapevolezza di appartenenza necessaria per il loro essere “cittadini”e si proiettano con convinzione verso il futuro, ma assume una grande valenza didattica, come ha sottolineato il Dirigente Scolastico Ingenito perchè permette scambi culturali tra alunni e docenti di diverse località.
Conference call su: Risorgimento e Far West - gli ultimi avventurieri
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1467
Settimana alternativa nelle scuole dell’infanzia “Giovanni Paolo II” e “Mazzini”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1776
Si è conclusa da poco la settimana alternativa vissuta dagli alunni della scuola dell’infanzia “Giovanni Paolo II”.
Le proposte didattiche sono state organizzate seguendo il filo conduttore progettuale della scoperta dei propri sentimenti ed emozioni.
La settimana ha avuto inizio con la presentazione del libro “I colori delle emozioni” della scrittrice Anna Llenas : attraverso laregistrazione audio i bambini sono entrati nel fantastico mondo del mostro dei colori che ha mescolato così tanto le proprie emozioni da creare un vero “pasticciaccio”.
Grazie ad una bambina il mostro scoprirà che a ogni emozione corrisponde un colore ecambierà tonalità a seconda delle emozioni provate.
MEDIAZIONE SCOLASTICA ALLA PRINCIPE AMEDEO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1443
Si è concluso mercoledì 27 aprile il progetto “Mediazione e risoluzione dei conflitti” rivolto alle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado, progetto organizzato dalla Prof.ssa Garau Manuela e iniziato durante la settimana alternativa con gli incontri con le mediatrici scolastiche Avv. Ester Saraniero e Avv. Romina Esposito, in qualità di mediatori Kairos, Avv. Roberta Castini, Avv. Monica Costa, Avv. Giuseppina Cupolino quali Referenti Territoriali Mediatori Civili e Penali Organismo C.R.I.S.I. scarl ONLUS e la Dott.ssa Sabina Mazzante quale funzionario Ulepe del Ministero della Giustizia.
Durante gli incontri, fra le altre cose, i mediatori hanno dato delle indicazioni per risolvere quei piccoli conflitti che sorgono all'interno della classe o dell'Istituto e che vanno a rallentare ed ad inficiare il normale corso della vita scolastica, in un percorso che insegna agli alunni ad attraversare conflitti e affrontarli positivamente trasformandoli in opportunità per conoscere di più se stessi e gli altri attraverso l'utilizzo delle tecniche di mediazione.
Nella giornata conclusiva di mercoledì si è fatto il punto sulla situazione, coinvolgendo i ragazzi in maniera attiva in quanto ogni classe ha presentato i propri lavori, poesie, video, power point, cartelloni ed ha condiviso quanto appreso durante questi incontri.
Grande interesse e partecipazione degli alunni che si sono messi in gioco dando prova di grande responsabilità ed impegno.
Un altro grande successo della Principe Amedeo.
52ª Earth Day, Giornata Mondiale della Terra
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1434
Il 22 aprile è la 52ª Earth Day, Giornata Mondiale dedicata alla Terra che rappresenta il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che ogni anno coinvolge anche le scuole e i più giovani. La sopravvivenza della Biodiversità dipende principalmente da una specie: la nostra. La 2°C dell'I.C."P. Amedeo" oggi l'ha voluta festeggiare così, rappresentadola con lo sfondo della nostra stupenda spiaggia di Serapo, che rappresenta uno scorcio di ecosistema e con alcuni nostri lavori.
“SETTIMANA ALTERNATIVA…NOI DELLA SCUOLA PRIMARIA L’ABBIAMO VISSUTA COSI’”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 2118
Si è conclusa venerdì 8 Aprile la settimana alternativa “Il giardino dove cresce la pace” vissuta dagli alunni delle scuole primarie “Don Bosco” e “Mazzini”.
I bambini sono stati impegnati in attività alternative alle materie scolastiche, ma di grande impatto educativo e formativo: gli allievi delle classi prime hanno realizzato magnifici lavoretti pasquali, canti corali, drammatizzazioni ed illustrazione di storie e filastrocche , hanno completato acrostici, coding, smile e segnalibri in un clima di gioiosa partecipazione.
Le classi seconde, hanno affrontato il tema della pace in maniera trasversale a tutte le materie : i bambini sono stati impegnati nell’ascolto di letture e nel completamento e nella coloritura di schede preposte.
Giornata mondiale della consapevolezza sull'Autismo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1634
Il 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la “Giornata di consapevolezza sull’Autismo”, WAAD – World Autism Awareness Day – istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico. La nostra Scuola Secondaria di I grado ha “acceso” su questa giornata una luce speciale, per essere più vicini alle famiglie e attraverso tutta una serie di lavori di consapevolezza e di riflessione per accrescere nei ragazzi e adulti, la conoscenza e la sensibilità sul tema delle differenze individuali, favorendo la qualità dell’inclusione scolastica e sociale.