Si è conclusa venerdì 21 Aprile la settimana alternativa vissuta dagli allievi della scuola primaria “Don Bosco” e delle scuole dell’infanzia “Giovanni Paolo II” e “Mazzini”, un’ esperienza entusiasmante che ha condotto i piccoli discenti alla scoperta delle bellezze del nostro territorio : un viaggio tra “storia, arte, cultura, rispetto dell’ambiente e sostenibilità”.
I bambini sono stati impegnati in attività diverse inerenti le materie scolastiche, ma di grande impatto educativo e formativo; estremamente coinvolgente è stata la partecipazione al progetto “Passeggiando ”.
Gli alunni camminando attraverso i vicoletti di via Indipendenza hanno potuto ammirare le antiche case corredate di balconcini verdeggianti, i negozi di artigianato, le bancarelle trionfanti di frutta e verdura … un tripudio di colori e di odori evocanti un mondo lontano, ma non perduto.
Particolarmente emozionante è stata la visita al planetario” Giuseppe Viola” dell’Istituto Nautico di Gaeta dove i bambini hanno trascorso una mattinata “tra le stelle” guardando affascinati la volta celeste punteggiata di costellazioni, galassie, pianeti ed assistendo meravigliati ai diversi fenomeni ciclici.
Interessanti sono stati i racconti mitologici incentrati sull’eroe greco Ulisse e sul gigante da un occhio solo propedeutici per gli alunni delle classi quinte alla visita alla Grotta di Tiberio.
I bambini hanno potuto ammirare le vestigia dell’antica e bellissima villa appartenuta al console romano rimanendo incantati soprattutto dalla grotta naturale che vi sorge, “preceduta da un’ampia vasca rettangolare con acqua marina, al cui centro era stata realizzata un'isola artificiale che ospitava la caenatio (sala da pranzo) estiva”.
All’interno del Museo archeologico, invece, gli alunni hanno contemplato i gruppi scultorei di “Ulisse che acceca Polifemo”, il “Gruppo di Scilla”, il “Rapimento del Palladio” e “Ganimede rapito dall'aquila di Zeus” rimanendo colpiti dalla maestosità delle sculture.
Vissuta con entusiasmo è stata anche la visita alla fabbrica “Chocolart” dove i bambini hanno assistito alla preparazione dei cioccolatini (che hanno poi degustato) e delle uova di Pasqua ascoltando interessati notizie riguardanti la coltivazione e la fruttificazione della pianta del cacao di cui hanno ricevuto in dono le fave oltre ad un dolcissimo omaggio di cioccolato.
Gli alunni delle classi quarte nella suggestiva cornice del paese di Itri si sono recati alla Cooperativa “Unagri” venendo a conoscenza delle diverse fasi di produzione dell’olio; con il genuino prodotto hanno poi preparato in classe una gustosa e tradizionale merenda.
I docenti, in occasione dell’Earth Day che si celebra il 22 aprile di ogni anno, hanno scelto come leit motiv il tema dell’ educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile un obiettivo strategico che gli allievi hanno affrontato in maniera ludica ed “operativa” attraverso attività complementari e trasversali: canti corali, drammatizzazioni di storie, acrostici, smile e segnalibri colorati hanno ravvivato l’atmosfera rendendola gioiosa.
Gli alunni della scuola primaria “Don Bosco” e delle scuole dell’infanzia “Giovanni Paolo II” e “Mazzini” alla presenza della Dirigente Scolastica dott.ssa Carla Cantelli hanno partecipato all’evento “I colori della sicurezza” con visita nei plessi degli agenti della polizia di Stato di Gaeta e delle Unità cinofile di Nettuno.
I bambini emozionatissimi hanno fatto la conoscenza di War, uno stupendo labrador antibomba che coadiuvato dal suo conduttore si è esibito nello spettacolare ritrovamento della riproduzione di un ordigno esplosivo.
Dopo la dimostrazione i più temerari hanno potuto accarezzare il cane, vivace ed intrepido, ma tendenzialmente docile e porredomande agli agenti .
Significativo il discorso della Preside dell’Istituto Carla Cantelli che, dopo aver ringraziato le Forze dell’ Ordine per la loro preziosa disponibilità e collaborazione, ha approfondito il tema della legalità, quale principio imprescindibile e fondamentale su cui si incardina l’iter didattico-formativo, trasversale a tutte le discipline del nostro Curricolo.
La Dirigente ha evidenziato come ai valori della legalità e al rispetto delle norme costituzionalmente sancite è improntato l’agire quotidiano di ogni membro della nostra Comunità educante, che in collaborazione con le Famiglie, gli Enti Locali e il Territorio, si adopera affinché tali principi siano ispiratori della vita delle studentesse e studenti che sono il cuore della Scuola futuro del Paese.
Un riconoscente saluto con un piccolo omaggio è stato realizzato ed offerto dai bambini dell’infanzia a conclusione dell’ importante esperienza vissuta con la polizia .
Ancora i piccoli della scuola dell’infanzia sono stati protagonisti di un’esperienza indimenticabile durante la giornata dedicata al fantastico mondo delle api dove è stato spiegato e mostrato il lavoro minuzioso ed incessante che i laboriosi insetti compiono per produrre il miele; i bambini hanno potuto toccare le arnie ed indossare le tute protettive diventando essi stessi apicoltori “in erba”.
Momenti di spensieratezza e di allegria sono stati trascorsi al lido Miramare (sulla spiaggia di Serapo i bambini si sono divertiti a raccogliere sassolini e conchiglie) attraverso compiti di realtà i bambini sono stati sensibilizzati al rispetto della Natura e al riconoscimento delle caratteristiche peculiari dell’ambientemarino e della sua tutela. Il clima ludico e sereno ha contraddistinto ogni singola attività della giornata, che si è conclusa con l’esibizione del prestigiatore Salvatore Di Ciaccio che con i suoi trucchi di magia ha incantato grandi e piccini.
Emozionante è stata la partecipazione al progetto “Scalinando ”dedicato alle bellezze della nostra città.
Gli alunni passeggiando attraverso i vicoletti del quartiere di Gaeta “vecchia” hanno scoperto scorci paesaggistici di straordinaria bellezza ed insospettabili tesori nascosti.
La settimana alternativa è terminata con una gustosa merenda con i nonni a Villa Traniello: tra risate, profumi, sapori e giochi i bambini hanno vissuto un’esperienza corale dalla forte valenza inclusiva.
I genitori entusiasti hanno rivolto apprezzamenti e ringraziamenti ai docenti per l’ottimo lavoro svolto ed alla Dirigente Scolastica Cantelli che ha permesso la realizzazione di un’esperienza educativa e formativa che supera gli schemi del mero nozionismo a favore di una didattica attiva che qualifica l’offerta formativa dell’ Istituto Comprensivo “Principe Amedeo”, nell’ottica di un processo di miglioramento continuo.
Il nostro Istituto, infatti, è promotore di eventi culturali rivolti alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico ed umanistico sia a livello locale che nazionale configurandosi come la realtà scolastica sul territorio che maggiormente precorre i tempi per “innovazione della conoscenza, levatura professionale, organizzazione interna e spirito di unione tra tutti gli attori del processo pedagogico coinvolti in maniera partecipe attorno a finalità, idee e principi condivisi”.
Scuola Primaria Don Bosco | Scuola Infanzia G. Paolo II | Scuola Infanzia Mazzini |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
||